|
::
News ed eventi enogastronomici |
 |
16 - 19 SETTEMBRE 2005
CHEESE 2005
- Bra (Cn)
Dalla
prima edizione del 1997, Cheese è sempre
cresciuta, in termini di pubblico, di presenza
internazionale, di espositori, di
occasioni di assaggio e conoscenza, di dibattito
e di attenzione generale
su temi d’attualità per il settore lattiero
caseario.
Alcuni dati dell’ultimo Cheese, quello del 2003:
furono 155.000 i visitatori, 4.000 gli studenti
presenti alle attività didattiche, 2.640
le presenze ai Laboratori del Gusto, 19.000
nella Gran Sala, 140 gli
espositori provenienti da Italia, Austria,
Germania, Svizzera, Olanda, Francia,
Portogallo, Grecia, Irlanda, Regno Unito
e 40 i Presìdi da Italia, Danimarca, Gran
Bretagna,
Grecia, Federazione Russa, Irlanda, Olanda,
Polonia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti.
Per Cheese 2005, la struttura portante resta la
stessa, perché non si cambia una formula di
successo ormai collaudata. Torneranno
dunque a Bra il Grande Mercato dei formaggi, la
Gran Sala con la sua enoteca e la
carrellata di tutte le dop e igp casearie
d’Europa in degustazione
(151 formaggi diversi, da 14 Paesi europei,
dall’Austria alla Svezia, con
l’aggiunta delle quattro denominazioni
d’origine svizzere), gli Appuntamenti a tavola,
lo
spazio ludico-educativo per i più piccoli, i
Chioschi di degustazione.
Confermata, dopo il positivo esordio del 2003,
la presenza dei pastori con le loro tome
d’alpeggio; si tratta di uno spazio più
informale, studiato per permettere la
partecipazione di coloro
che non possono sostenere una presenza più
organizzata, con la bancarella per tutti i
quattro giorni. I pastori hanno
partecipato numerosi nel 2003, e torneranno
quest’anno,
vivacizzando lo spazio a loro dedicato, portando
tra strade e portici i profumi delle loro
montagne.
Sarà arricchita di nuove proposte anche la parte
relativa all’animazione e allo spettacolo.
Per la prima volta il Comitato Festival delle
Province(www.festivaldelleprovince.it),
Slow Food e la Notte
della Taranta (www.lanottedellataranta.it)
presenteranno i frutti di una
nuova collaborazione. Nelle piazze, nei
cortili o sotto il tendone del Circo si terranno
gli spettacoli conclusivi
del Festival delle Province, il primo festival
nazionale di cultura
popolare. Saranno di scena, tra gli altri, le
tarantelle d’amore di Ambrogio Sparagna, i canti
a braccio dei
pastori-poeti dell’Alto Lazio e i pupi catanesi
della famiglia Grasso.
Anche quest’anno, nello storico cortile di via
della Mendicità Istruita 45, sede di Slow Food
Editore, sarà allestito lo spazio del
Caffè letterario, dove si potranno incontrare i
redattori di Slow e
Slowfood, acquistare le riviste e le
pubblicazioni dell’associazione, gustare
colazioni e aperitivi con
i prodotti dei Presìdi e i vini della Banca del
Vino, partecipare a incontri e
leggere al mattino i principali
quotidiani nazionali, da sfogliare comodamente
seduti
nell’ampio dehors.
Ma la novità assoluta è legata al tema di Cheese
di quest’anno: i caprini. Produzione
tipicamente mediterranea, legata
storicamente a condizioni di pascolo marginali,
in cui i terreni migliori
erano destinati ad altre, più redditizie
colture, o a zone aride e difficili per
l’allevamento, sarà rappresentata a
Cheese nella Casa dei caprini: dagli esemplari
più famosi
e blasonati, come quelli francesi, ai meno noti
greci, ciprioti, portoghesi, fino alle
autentiche rarità
giapponesi, statunitensi, australiane.
Per maggiori informazioni:
http://www.cheese.slowfood.it |
|
:: torna
alla pagina delle news :: |
::
archivio news :: |
|